"Immanenze 1995" Mostra personale di Maria Erovereti
” Immanenze 1995″
Personale di Maria Erovereti
Spazio Mutabilis Arte Via dei Mille 25/c a Torino
3 / 19 Giugno 2021
Inaugurazione 3 giugno 2021 ore 17.00

"Origine - Incanto" mostra collettiva degli Autori di imagevintage.it
Carissimi amici,
dopo momenti difficili e tanta incertezza siamo ora operativi più che mai; con la gioia nel cuore Vi annunciamo la mostra collettiva degli Autori di Imagevintage.it dal titolo
Origine
Incanto
Vi invitiamo a fare un viaggio nello spazio e nel tempo tra le estensioni infinite della natura e le vestigia di antiche civiltà.
Le immagini di “Origine – Incanto” come fonti di ispirazione capaci di trasportare gli spettatori in un cammino incantato tra frammenti suggestivi della realtà attuale e le profonde radici dell’inconscio.
dalle ore 18:00 di martedì 6 ottobre 2020
presso Spazio Mutabilis Arte, via dei Mille, 25/C
I vernissage sono sospesi, nel rispetto delle normative vigenti e, soprattutto, come forma di tutela per tutti coloro che frequentano lo spazio. La mostra sarà comunque visitabile, con ingresso contingentato,
fino al 24 ottobre nei seguenti orari:
da martedì a venerdì, 15:00 -19:00; sabato 10:30 -13:00.

"Il respiro della Mongolia" mostra personale di Roberto Semenzato
Il respiro della Mongolia
Fotografie di Roberto Semenzato
La personale di Roberto Semenzato Il respiro della Mongolia propone una selezione di fotografie scattate dal reporter torinese durante un recente viaggio in quel Paese dalla cultura millenaria.
Le immagini in mostra, in un elegante e suggestivo bianco e nero, raccontano un mondo fascinoso e conturbante, gli spazi sconfinati della Mongolia, l’immensità del suo cielo, le sue antiche vestigia, le ger (tradizionali tende dei popoli nomadi), gli animali delle steppe… e poi ancora gli incontri, le persone, i volti dei bambini, il loro sguardo attento ed enigmatico.
È il mondo che fu di Gengis Khan ma è anche quello di Yeruldegger, moderno protagonista della trilogia di Ian Manook; un mondo che vede coesistere credenze e miti del passato con la complessa realtà dell’oggi, in un Paese che si confronta, necessariamente, con le spinte della globalizzazione.
Ma il fascino antico di quelle terre e di quei paesaggi è rimasto integro; e le immagini di Semenzato, nel restituire le impressioni e gli sperdimenti di fronte a una realtà così suggestiva nel suo contrasto fra tradizioni conservate intatte e l’irrompere della modernità, sono come attraversate dall’eco profonda di una sensazione peculiare, intensamente avvertita nel corso del viaggio: un sentirsi immersi in una sorta di respiro potente e universale, che abbraccia i grandi spazi, li pervade, e libera lo sguardo sul silenzioso, magico infinito.
Tiziana Maria Avico

Amo tutto ciò che è stato , mostra personale di Lorenzo Avico
Amo tutto ciò che è stato, Fotografie di Lorenzo Avico
Mutabilis Arte in collaborazione con il Museo Ettore Fico nell’ambito della rassegna Fo.To Fotografi a Torino ospita dal 3 al 25 maggio 2019 la mostra personale del fotografo Lorenzo Avico.
La mostra presenta una selezione di fotografie che hanno come tema la memoria e la persistenza del passato nel nostro presente: tracce e segni che nel farsi parte di noi possono trattenerci nel rimpianto di ciò che è stato ma anche condurci verso il domani, aprendo il nostro sguardo a sempre nuovi, sconosciuti orizzonti.
Sul tema della mostra è anche stato realizzato un libro d’artista, che unisce alle fotografie testi di Pessoa, Baudelaire, Dickinson, Negri, Rimbaud, Pozzi, Esenin. Il libro, stampato dall’autore su carta di cotone e rilegato a mano, racconta la magia e lo struggimento del ricordare, l’incanto del vivere ogni istante che ci è dato, l’inesauribile bellezza di quanto fiorisce, passa e se ne va, nell’eterno fluire del tempo.

"Tubo de escapo" Frammenti di Cuba . Fotografie di Lorenzo Avico, Roberto Semenzato, Giorgio Veronesi
“Tubo de escapo” Frammenti di Cuba . Fotografie di Lorenzo Avico, Roberto Semenzato , Giorgio Veronesi

Frammenti di un bestiario amoroso, fotografie di Marilaide Ghigliano
Fotografie di Marilaide Ghigliano

"Cercando storie" Fotografie di Lorenzo Avico
“Cercando storie” Fotografie di Lorenzo Avico

Libro d’artista e mostra fotografica
Fotografie di Lorenzo Avico
Testi di Tiziana Maria Avico
«Sono un cercatore di storie. I miei occhi le cercano; i miei scatti le raccontano. Innumerevoli storie mi circondano. Storie intuite, adombrate, indovinate; storie pervase di malinconia o soffuse di un senso di attesa, o risplendenti di curiosità e allegria. Cammino, guardo, osservo, e il mondo intorno a me si apre in mille mondi possibili, risonante di echi e suggestioni; il mio sguardo coglie istanti preziosi, ne insegue il senso più segreto, il ritmo recondito, in un gioco inesauribile di luci ed ombre. Amo osservare le persone, i loro passi e il loro soffermarsi; amo l’incanto che pervade certi angoli, le impreviste e curiose prospettive, le case, le strade, i boschi, tutti i luoghi in cui la presenza – o l’assenza – umana imprimono segni, tracce, creano atmosfere, colmano di voci o di silenzio la realtà. Ciò che vedo si fa racconto, nei miei viaggi come nella mia città o nei luoghi della mia infanzia, ancor oggi illuminati di magia. Bastano un gesto, un passo, uno sguardo – un’increspatura nel fluire del tempo – basta un istante! e una nuova storia è lì, davanti a me: è tempo di raccontare.»
Cercando storie: atmosfere, luoghi, persone; storie catturate da uno scatto, in un istante -durante un viaggio o nella propria città o in un bosco – che trasformate in immagini risuonano di echi e infinite suggestioni. Le fotografie in bianco e nero, fortemente evocative – nascono da un’emozione, e l’emozione vogliono restituire – , sono caratterizzate dall’eleganza della composizione e dalla raffinatezza della stampa, da sempre peculiari dei lavori dell’artista.
La mostra fotografica personale di Lorenzo Avico è stata inaugurata il 14 novembre 2017 alle ore 18 presso Mutabilis Arte, via dei Mille 25/c Torino.
Con le stesse fotografie – accompagnate da testi che entrano in relazione con le immagini, raccontando per ciascuna di esse una delle tante storie possibili – è stato realizzato un libro d’artista, stampato a mano in edizione limitata. I testi sono di Tiziana Maria Avico.
Nella mostra sono esposte anche alcune opere in ceramica : ogni fotografia è stata ripensata, plasmata su oggetti di uso quotidiano, e ricondotta a nuovi significati grazie all’inedito rapporto con materia, volumi e forme.
Sguardi nel tempo del mondo
Sguardi nel tempo del mondo

Inaugura, il 27 maggio 2017, alle 17:30, presso la galleria “La Meridiana Tempo” di Mondovì, Piazza San Pietro 1, la mostra fotografica di IMAGEVINTAGE.IT
Saranno esposte le opere degli autori: Lorenzo Avico, Angela Benfenati, Marilaide Ghigliano, Nicoletta Nicosia, Eleonora Olivetti, Paola Soffiantino, Giovanna Zanfagna.
Ogni fotografo è presente con una selezione delle proprie opere con le quali racconta storie che si compiono in atmosfere sospese e suggestive: dalle profondità silenziose degli oceani agli angoli di strade misteriose e remote. Frammenti di visioni affini, complementari ma differenti sono raccolti insieme. Un composito mosaico dove vite ed esperienze si mescolano con risonanze sorprendenti. La molteplicità degli sguardi degli autori permetterà al visitatore di ri – conoscersi e ri – trovarsi, evocando così, nel segreto del suo cuore, altri luoghi e altri volti custoditi nel fluire del tempo.
La mostra si concluderà il 18 giugno 2017.
Orario: venerdì e sabato 16-19 domenica 10-12 e 16-19
lameridianatempo@gmail.com / on facebook: La Meridiana Tempo
Fotografo professionista, si occupa prevalentemente di bianco e nero, sia per la ripresa che per la stampa. Le sue fotografie si connotano per il rigore compositivo e per la stampa eseguita con perizia in camera oscura; queste caratteristiche concorrono a creare immagini evocative in cui ritrovare le atmosfere di luoghi e paesaggi ormai perduti o trasformati dal tempo. Numerose sue opere sono presenti alla GAM di Torino ed in importanti collezioni italiane e straniere.
(1878-1942) E’ presente con una selezione del Fondo fotografico Benfenati, fotografie stampate da lastre di vetro stereoscopiche, che documenta, almeno parzialmente, una vita avventurosa di viaggi ed esperienze tra l’Italia del Ventennio e l’Europa.
Inizia nei primi anni ’70 i suoi “reportages di sentimenti”, come sono stati definiti dalla critica. Una sua intensa attività espositiva caratterizza gli anni ’80 e ’90, culminando poi nel 2008 in una Mostra alla GAM di Torino dove vengono esposte 30 foto acquisite nello stesso anno da questa importante istituzione culturale. Tre i cataloghi delle sue mostre più note: Maria de los Perros, Vita Morte Miracoli, Beware of Cats.
(1939-2010) Ha esposto in Italia e all’estero, le sue immagini uniche sono frutto di collage di luoghi e momenti diversi che ricreano paesaggi immaginari.
Per volere dell’artista tutto il suo imponente archivio è stato lasciato all’amico e fotografo Lorenzo Avico.
Fotografa in bianco e nero, a partire dal 1989 ha esposto i suoi lavori di ricerca e di architettura in spazi pubblici e privati in diverse città italiane ed estere. La fotografia è considerata dall’autrice uno strumento per comunicare sensazioni, per suggerire modi nuovi di guardare il mondo con ironia o fare riflessioni lontane dai luoghi comuni.
Vive e lavora a Torino, di professione storica dell’arte e conservatrice museale. Esperta subacquea, grazie alla fotografia rende visibile la bellezza silente che si può incontrare nelle profondità marine, nel blu tutto è possibile e diverso.
Fotografa con l’immutato entusiasmo dei suoi esordi in tenera età, ma con l’intento di cogliere l’istante di estrema nitidezza fra il proprio interno e l’esterno. Il suo scatto fotografico nasce come la concretizzazione di questa ricerca profonda personale.
